Quando una persona decede senza lasciare testamento, si parla di successione legittima. In questi casi è la legge a stabilire chi eredita, secondo un preciso ordine: coniuge, figli, genitori, fratelli, fino ai parenti più lontani.
Il patrimonio viene suddiviso in quote tra gli eredi legittimari. Ad esempio, se ci sono coniuge e due figli, ciascuno riceve una parte.
È importante sapere che anche i debiti si trasmettono: per questo motivo l’erede può accettare l’eredità con beneficio d’inventario o rifiutarla.
👉 Consiglio legale: farsi assistere da un avvocato nelle pratiche di successione può evitare errori e conflitti tra eredi.