
FIAT IVSTITIA NE PEREAT MVNDVS
Principali aree di attività
Diritto Civile
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
- Assistenza giudiziale e stragiudiziale ad imprese e privati
- Risarcimento del danno
Diritto Penale
- Diritto Penale Societario
- Diritto del Lavoro
- Diritto di famiglia – Successioni – Tutele Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
- Assistenza giudiziale e stragiudiziale ad imprese e privati
Diritto Societario
- Consulenza e docenza in materia di D. Lgs 231/2002 e Antiriciclaggio
- Consulenza Organismo di Vigilanza per le società
- Consulenza Antiriciclaggio per Banche ed Intermediari finanziari
Mission
Lo Studio Legale Meliadò, fondato nel 2010 dall’Avv. Paolo Meliadò, si distingue per un approccio moderno alla professione forense, unito al rispetto del ruolo tradizionale dell’avvocato nella tutela dei diritti. Con una forte attenzione alla persona e alle specificità di ogni caso, lo Studio ha come missione quella di offrire soluzioni efficaci ed eque alle problematiche legali, operando con professionalità ed efficienza nel contesto dei Fori di competenza.
Team

Avv. Paolo Meliadò
Patrocinante in Cassazione
Area Civile · Area Penale

Avv. Laura Malavenda
Patrocinante in Cassazione
Area Civile · Area Penale

Avv. Riccardo Chirivì
Diritto Penale · Dritto Civile
Fori di competenza
Milano · Monza · Lodi · Bergamo · Brescia · Como · Lecco · Busto Arsizio · Pavia · Cremona · Verona · Genova · Torino · Bari · Lecce · Palermo
Focus
Guida in stato di ebbrezza: sanzioni, ritiro patente e casellario giudiziale
Chi viene fermato alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l rischia sanzioni amministrative e penali, che aumentano…
Locazione abitativa: cosa fare se l’inquilino non paga?
Quando un inquilino smette di pagare il canone, il proprietario ha diritto ad agire legalmente.La procedura si chiama sfratto per…
Successione ereditaria: cosa succede quando manca il testamento?
Quando una persona decede senza lasciare testamento, si parla di successione legittima. In questi casi è la legge a stabilire…
Cos’è il contratto di comodato e quando conviene usarlo
Hai mai prestato un’auto a un amico o concesso l’uso gratuito di un appartamento a un parente? Anche senza saperlo,…
Rassegna giurisprudenziale
Il diritto del genitore non collocatario a partecipare alle decisioni scolastiche del minore
Cass. Civ., Sez. I, ordinanza n. 21918/2023 Con l’ordinanza n. 21918/2023, la Corte di Cassazione ha ribadito che il genitore non…
Il valore della testimonianza indiretta nei processi penali
Cass. Pen., Sez. II, sentenza n. 1067/2024 Con la sentenza n. 1067/2024, la Corte di Cassazione Penale ha affrontato il tema…