Tag: Diritto Civile

  • Locazione abitativa: cosa fare se l’inquilino non paga?

    Locazione abitativa: cosa fare se l’inquilino non paga?

    Quando un inquilino smette di pagare il canone, il proprietario ha diritto ad agire legalmente.
    La procedura si chiama sfratto per morosità e segue un iter preciso:

    1. Notifica dell’intimazione di sfratto e contestuale citazione in tribunale.
    2. Possibile convalida da parte del giudice, in assenza di opposizione.
    3. Fissazione di una data per il rilascio dell’immobile.

    Nel frattempo, è possibile richiedere un decreto ingiuntivo per il recupero del credito, cioè dei canoni non pagati.

    👉 Un avvocato può seguire tutto l’iter, ottimizzando tempi e costi per il proprietario.

  • Responsabilità civile da cosa in custodia: cosa dice l’art. 2051 c.c.

    Se una persona subisce un danno per colpa di un bene custodito da altri (es. una buca sul marciapiede, un oggetto caduto da un balcone, una scala condominiale rotta), può agire per ottenere un risarcimento.

    L’articolo 2051 del Codice Civile stabilisce che il custode (proprietario o amministratore) è responsabile, salvo che provi il caso fortuito.

    Il danneggiato deve dimostrare:

    • l’esistenza del danno,
    • il nesso causale con la cosa,
    • e che il danno non dipenda da un comportamento proprio.

    👉 È un tema molto attuale in ambito condominiale, urbano e scolastico.