Categoria: Rassegna Giurisprudenziale

  • Il diritto del genitore non collocatario a partecipare alle decisioni scolastiche del minore

    Cass. Civ., Sez. I, ordinanza n. 21918/2023

    Con l’ordinanza n. 21918/2023, la Corte di Cassazione ha ribadito che il genitore non collocatario mantiene piena titolarità del diritto/dovere di partecipare alle decisioni rilevanti per la vita del figlio, comprese quelle scolastiche, sanitarie ed educative.

    La Corte ha stigmatizzato il comportamento dell’istituto scolastico che aveva escluso il padre dalle comunicazioni relative al rendimento scolastico del figlio, riconoscendo il diritto di ottenere copia dei documenti e partecipare ai colloqui, a prescindere dall’affidamento e dal collocamento.

    👉 Nota di commento: la pronuncia riafferma un principio fondamentale dell’affidamento condiviso: il diritto alla bigenitorialità effettiva non si esaurisce nella frequentazione materiale ma richiede coinvolgimento attivo e informato.

  • Il valore della testimonianza indiretta nei processi penali

    Cass. Pen., Sez. II, sentenza n. 1067/2024

    Con la sentenza n. 1067/2024, la Corte di Cassazione Penale ha affrontato il tema della testimonianza de relato, cioè la dichiarazione resa da un testimone che riferisce quanto appreso da terzi.

    La Corte ha stabilito che tale testimonianza, di regola non sufficiente da sola per fondare una condanna, può essere comunque utilizzata come indizio, purché concorde e coerente con altri elementi probatori.
    Non è dunque automaticamente inutilizzabile, ma va valutata secondo i principi del libero convincimento del giudice e la logica dell’insieme probatorio.

    👉 Nota di commento: si conferma l’approccio equilibrato della Cassazione, che evita automatismi, valorizzando il ruolo della motivazione e della coerenza tra fonti di prova.