Categoria: Diritto Civile

  • Locazione abitativa: cosa fare se l’inquilino non paga?

    Locazione abitativa: cosa fare se l’inquilino non paga?

    Quando un inquilino smette di pagare il canone, il proprietario ha diritto ad agire legalmente.
    La procedura si chiama sfratto per morosità e segue un iter preciso:

    1. Notifica dell’intimazione di sfratto e contestuale citazione in tribunale.
    2. Possibile convalida da parte del giudice, in assenza di opposizione.
    3. Fissazione di una data per il rilascio dell’immobile.

    Nel frattempo, è possibile richiedere un decreto ingiuntivo per il recupero del credito, cioè dei canoni non pagati.

    👉 Un avvocato può seguire tutto l’iter, ottimizzando tempi e costi per il proprietario.

  • Successione ereditaria: cosa succede quando manca il testamento?

    Successione ereditaria: cosa succede quando manca il testamento?

    Quando una persona decede senza lasciare testamento, si parla di successione legittima. In questi casi è la legge a stabilire chi eredita, secondo un preciso ordine: coniuge, figli, genitori, fratelli, fino ai parenti più lontani.

    Il patrimonio viene suddiviso in quote tra gli eredi legittimari. Ad esempio, se ci sono coniuge e due figli, ciascuno riceve una parte.
    È importante sapere che anche i debiti si trasmettono: per questo motivo l’erede può accettare l’eredità con beneficio d’inventario o rifiutarla.

    👉 Consiglio legale: farsi assistere da un avvocato nelle pratiche di successione può evitare errori e conflitti tra eredi.

  • Cos’è il contratto di comodato e quando conviene usarlo

    Cos’è il contratto di comodato e quando conviene usarlo

    Hai mai prestato un’auto a un amico o concesso l’uso gratuito di un appartamento a un parente? Anche senza saperlo, potresti aver concluso un contratto di comodato.

    Vediamo in cosa consiste e quali sono i diritti e doveri delle parti coinvolte.

    Il comodato è un contratto con cui una persona (comodante) consegna a un’altra (comodatario) un bene, affinché lo utilizzi senza pagare nulla e lo restituisca dopo un certo periodo o al termine dell’uso concordato.

    È quindi sempre gratuito: se c’è un pagamento, non si tratta più di comodato ma di locazione o altro tipo di contratto.

    Diritti e obblighi delle parti

    Il comodatario deve:

    • usare il bene solo per l’uso stabilito;
    • conservarlo con cura;
    • restituirlo nei tempi previsti;
    • rispondere di eventuali danni, anche accidentali, se ha usato il bene in modo scorretto.

    Il comodante:

    • mantiene la proprietà del bene;
    • può chiederne la restituzione anticipata, se ha un bisogno urgente e imprevisto (soprattutto nel comodato precario).

    Durata: con o senza scadenza?

    • Se nel contratto è indicato un termine, il bene va restituito alla scadenza.
    • Se non è indicato, si parla di comodato precario: il bene può essere richiesto indietro in qualsiasi momento, purché con preavviso e buona fede.

    Serve metterlo per iscritto?

    Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato, soprattutto per i beni immobili. Un contratto scritto:

    • evita malintesi;
    • è utile in caso di controversie;
    • può essere registrato, ad esempio per accedere a agevolazioni fiscali IMU.

    👉 In sintesi: il comodato è uno strumento semplice ma delicato. Anche se nasce spesso tra persone fidate, avere chiarezza legale è fondamentale per prevenire problemi.

    Hai bisogno di un comodato scritto o di una consulenza? Contattaci: meglio tutelarsi prima, che dover gestire un contenzioso dopo.

  • Responsabilità civile da cosa in custodia: cosa dice l’art. 2051 c.c.

    Se una persona subisce un danno per colpa di un bene custodito da altri (es. una buca sul marciapiede, un oggetto caduto da un balcone, una scala condominiale rotta), può agire per ottenere un risarcimento.

    L’articolo 2051 del Codice Civile stabilisce che il custode (proprietario o amministratore) è responsabile, salvo che provi il caso fortuito.

    Il danneggiato deve dimostrare:

    • l’esistenza del danno,
    • il nesso causale con la cosa,
    • e che il danno non dipenda da un comportamento proprio.

    👉 È un tema molto attuale in ambito condominiale, urbano e scolastico.